SERVE SEMPRE LICENZIARE?
SERVE SEMPRE LICENZIARE?
Ho parlato in qualche rubrica fa di come il licenziare abbia bisogno di dovute maniere e di una formazione appropriata.
Rimanendo dell’idea che il licenziamento debba essere l’extrema ratio di un processo, proprio HBR (Harvard Business Review) del mese di maggio ci offre un assist in tal senso. Analizza cioè altri approcci per gestire le fasi di transizione della forza lavoro laddove l’automazione e l’intensa competizione mettono alle strette molte aziende che si vedono costrette a licenziare per ottenere un vantaggio non duraturo: infatti, oltre ad scemare l’effetto nel giro di breve, aumenta a dismisura la demotivazione delle persone con serie ripercussioni sul profitto.
Le nuove strategia adottate, invece, ricorrono alle riduzioni di personale in modo moderato e attivano di pari passo dei percorsi- chiamati Bridge- ai quali i dipendenti possono fare appello. È il caso, ad esempio della Nokia, che ha previsto 5 item opzionali:
- trovare un altro lavoro all’interno dell’azienda, lasciando che la selezione delle persone avvenga da un comitato ad hoc e non dai manager locali;
- trovare un altro lavoro al di fuori dell’azienda, offrendo un servizio di outplacement mirato;
- avviare nuove attività, con un contributo economico ad personam oltre che al supporto gratuito in termini di business coaching, mentoring e formazione volto a favorire le proposte di business;
- riqualificarsi attraverso l’accesso a corsi di formazione anche di tipo professionale con il contributo dell’azienda;
- creare un nuovo percorso personale con l’aiuto finanziario dell’azienda per raggiungere obiettivi personali non direttamente collegati alla professione.
Questa modalità ha permesso di vivere lo stacco dall’azienda in modo più “soft”; infatti il processo è stato percepito come più equo e orientato alla Persona, mantenendo quindi il livello di fiducia verso l’azienda e, con sorpresa, incrementando il profitto. Questa volta in modo duraturo.
Certamente le realtà come Nokia non sono all’ordine del giorno, ma anche nel nostro piccolo possiamo certamente guardare e applicare, magari solo in parte, questa esperienza.
Angela Caronti
Ho parlato in qualche rubrica fa di come il licenziare abbia bisogno di dovute maniere e di una formazione appropriata.
Rimanendo dell’idea che il licenziamento debba essere l’extrema ratio di un processo, proprio HBR (Harvard Business Review) del mese di maggio ci offre un assist in tal senso. Analizza cioè altri approcci per gestire le fasi di transizione della forza lavoro laddove l’automazione e l’intensa competizione mettono alle strette molte aziende che si vedono costrette a licenziare per ottenere un vantaggio non duraturo: infatti, oltre ad scemare l’effetto nel giro di breve, aumenta a dismisura la demotivazione delle persone con serie ripercussioni sul profitto.
Le nuove strategia adottate, invece, ricorrono alle riduzioni di personale in modo moderato e attivano di pari passo dei percorsi- chiamati Bridge- ai quali i dipendenti possono fare appello. È il caso, ad esempio della Nokia, che ha previsto 5 item opzionali:
- trovare un altro lavoro all’interno dell’azienda, lasciando che la selezione delle persone avvenga da un comitato ad hoc e non dai manager locali;
- trovare un altro lavoro al di fuori dell’azienda, offrendo un servizio di outplacement mirato;
- avviare nuove attività, con un contributo economico ad personam oltre che al supporto gratuito in termini di business coaching, mentoring e formazione volto a favorire le proposte di business;
- riqualificarsi attraverso l’accesso a corsi di formazione anche di tipo professionale con il contributo dell’azienda;
- creare un nuovo percorso personale con l’aiuto finanziario dell’azienda per raggiungere obiettivi personali non direttamente collegati alla professione.
Questa modalità ha permesso di vivere lo stacco dall’azienda in modo più “soft”; infatti il processo è stato percepito come più equo e orientato alla Persona, mantenendo quindi il livello di fiducia verso l’azienda e, con sorpresa, incrementando il profitto. Questa volta in modo duraturo.
Certamente le realtà come Nokia non sono all’ordine del giorno, ma anche nel nostro piccolo possiamo certamente guardare e applicare, magari solo in parte, questa esperienza.
Angela Caronti


SCEGLIERE DI SCEGLIERE, IN AZIENDA
Leggi Tutto

TUTTO SI TRASFORMA VELOCEMENTE … E I LEADER?
Leggi Tutto
![[QUICKEVOLUTION 2020]](https://www.aru-sa.com/wp-content/uploads/2022/04/evidenza-35.jpg)
[QUICKEVOLUTION 2020]
Leggi Tutto

“LA RISORSA UMANA, L’ANELLO DEBOLE DEL RISK MANAGEMENT”
Leggi Tutto

“IL LAVORO NEL TEMPO O IL TEMPO NEL LAVORO”
Leggi Tutto

INNO MIND
Leggi Tutto

THE EXECUTIVE PARTY 2019
Leggi Tutto

INNO MIND
Leggi Tutto

PROJECT MANAGEMENT FORUM
Leggi Tutto

PRIX SVC SVIZZERA ITALIANA 2019
Leggi Tutto

PASSATO PROSSIMO
Leggi Tutto

LUGANO VS DAVOS
Leggi Tutto

NEWPLACEMENT OVER 50: LAVORARE SULLE COMPETENZE TRASVERSALI.
Leggi Tutto

SCOPRIAMO I BENEFICI DEL SERVIZIO DI NEW PLACEMENT
Leggi Tutto

QUALI SONO LE FASI CHE COMPONGONO IL SERVIZIO DI NEW PLACEMENT?
Leggi Tutto

NEW PLACEMENT: IN CHE COSA CONSISTE?
Leggi Tutto

NEW PLACEMENT: CHE COS’È?
Leggi Tutto

NET ZERO 2030
Leggi Tutto

DAI VALORE AL TUO TEMPO
Leggi Tutto

QUICK EVOLUTION – LE PAUSE PRANZO FORMATIVE!
Leggi Tutto

BEST FOR THE WORLD: WORKERS
Leggi Tutto

LE QUALITÀ DELL’HEAD HUNTER (2° PARTE)
Leggi Tutto

LE QUALITÀ DELL’HEAD HUNTER (1° PARTE)
Leggi Tutto

PERSONA GIUSTA… AL POSTO GIUSTO!
Leggi Tutto

B THE CHANGE, B CORP!
Leggi Tutto

CAREER COACHING: NE AVETE MAI SENTITO PARLARE?!
Leggi Tutto

SERVE SEMPRE LICENZIARE?
Leggi Tutto

LEADERSHIP IN AMBIENTI VUCA: SIAMO REALMENTE PRONTI?
Leggi Tutto

L’IMPORTANZA DELL’AUTOSVILUPPO…
Leggi Tutto

LICENZIARE: È UN’ARTE?
Leggi Tutto

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA AL RECLUTAMENTO
Leggi Tutto

UN PO’ DI CARISMA PORTA LONTANO
Leggi Tutto

NON BASTA CHIEDERE “SCUSA”
Leggi Tutto

DALLO STRESS AL BURNOUT, È DAVVERO QUESTIONE DI UN ATTIMO!
Leggi Tutto

AGILE COACHING: COS’È?
Leggi Tutto

NUOVE TENDENZE: FIGURE PROFESSIONALI 4.0, IL DATA SCIENTIST (DS)
Leggi Tutto

NUOVE TENDENZE: FIGURE PROFESSIONALI 4.0, IL DATA PROTECTION OFFICER (DPO)
Leggi Tutto

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E PROSSIMO FUTURO: SIAMO VERAMENTE PRONTI?
Leggi Tutto

LE 10 CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA LEADERSHIP, DESCRITTE DA VELASCO
Leggi Tutto

SMART WORKING: ANCHE IN TICINO?
Leggi Tutto

ESPERIENZA DI AMEDEO AL LEADERSHIP DAY CON JULIO VELASCO
Leggi Tutto

SUPSI: ESPERIENZE DI CAMBIAMENTO NELLE ORGANIZZAZIONI – CONSEGNA DEI DIPLOMI ADVANCED STUDIES
Leggi Tutto

THE EXECUTIVE PARTY
Leggi Tutto

IMPRENDITI: “L’IMPRENDITORE, LE RISORSE UMANE E IL TICINO” CON GUIDO DECARLI
Leggi Tutto

NON STAI BENE? NON PREOCCUPARTI, FORSE È COLPA DEL LAVORO…
Leggi Tutto

L’IMPORTANZA DEL FEEDBACK: TU LO SAI DARE? MA SAI ANCHE RICEVERLO?
Leggi Tutto

STRESS IN COMUNE? DAVVERO?
Leggi Tutto


STRESS IN COMUNE? DAVVERO?
Come funziona

L’IMPORTANZA DEL FEEDBACK: TU LO SAI DARE? MA SAI ANCHE RICEVERLO?
Come funziona

NON STAI BENE? NON PREOCCUPARTI, FORSE È COLPA DEL LAVORO…
Come funziona

IMPRENDITI: “L’IMPRENDITORE, LE RISORSE UMANE E IL TICINO” CON GUIDO DECARLI
Come funziona

THE EXECUTIVE PARTY
Come funziona

SUPSI: ESPERIENZE DI CAMBIAMENTO NELLE ORGANIZZAZIONI – CONSEGNA DEI DIPLOMI ADVANCED STUDIES
Come funziona

ESPERIENZA DI AMEDEO AL LEADERSHIP DAY CON JULIO VELASCO
Come funziona

SMART WORKING: ANCHE IN TICINO?
Come funziona

LE 10 CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA LEADERSHIP, DESCRITTE DA VELASCO
Come funziona

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E PROSSIMO FUTURO: SIAMO VERAMENTE PRONTI?
Come funziona

NUOVE TENDENZE: FIGURE PROFESSIONALI 4.0, IL DATA PROTECTION OFFICER (DPO)
Come funziona

NUOVE TENDENZE: FIGURE PROFESSIONALI 4.0, IL DATA SCIENTIST (DS)
Come funziona

AGILE COACHING: COS’È?
Come funziona

DALLO STRESS AL BURNOUT, È DAVVERO QUESTIONE DI UN ATTIMO!
Come funziona

NON BASTA CHIEDERE “SCUSA”
Come funziona

UN PO’ DI CARISMA PORTA LONTANO
Come funziona

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA AL RECLUTAMENTO
Come funziona

LICENZIARE: È UN’ARTE?
Come funziona

L’IMPORTANZA DELL’AUTOSVILUPPO…
Come funziona

LEADERSHIP IN AMBIENTI VUCA: SIAMO REALMENTE PRONTI?
Come funziona

SERVE SEMPRE LICENZIARE?
Come funziona

CAREER COACHING: NE AVETE MAI SENTITO PARLARE?!
Come funziona

B CORP ANNOUNCEMENT
Come funziona

B THE CHANGE, B CORP!
Come funziona

PERSONA GIUSTA… AL POSTO GIUSTO!
Come funziona

LE QUALITÀ DELL’HEAD HUNTER (1° PARTE)
Come funziona

LE QUALITÀ DELL’HEAD HUNTER (2° PARTE)
Come funziona

BEST FOR THE WORLD: WORKERS
Come funziona

QUICK EVOLUTION – LE PAUSE PRANZO FORMATIVE!
Come funziona

DAI VALORE AL TUO TEMPO
Come funziona

NET ZERO 2030
Come funziona

NEW PLACEMENT: CHE COS’È?
Come funziona

NEW PLACEMENT: IN CHE COSA CONSISTE?
Come funziona

QUALI SONO LE FASI CHE COMPONGONO IL SERVIZIO DI NEW PLACEMENT?
Come funziona

SCOPRIAMO I BENEFICI DEL SERVIZIO DI NEW PLACEMENT
Come funziona

NEWPLACEMENT OVER 50: LAVORARE SULLE COMPETENZE TRASVERSALI.
Come funziona

LUGANO VS DAVOS
Come funziona

PASSATO PROSSIMO
Come funziona

PRIX SVC SVIZZERA ITALIANA 2019
Come funziona

PROJECT MANAGEMENT FORUM
Come funziona

INNO MIND
Come funziona

THE EXECUTIVE PARTY 2019
Come funziona

INNO MIND
Come funziona

“IL LAVORO NEL TEMPO O IL TEMPO NEL LAVORO”
Come funziona

“LA RISORSA UMANA, L’ANELLO DEBOLE DEL RISK MANAGEMENT”
Come funziona
![[QUICKEVOLUTION 2020]](https://www.aru-sa.com/wp-content/uploads/2022/04/evidenza-35.jpg)
[QUICKEVOLUTION 2020]
Come funziona

TUTTO SI TRASFORMA VELOCEMENTE … E I LEADER?
Come funziona

SCEGLIERE DI SCEGLIERE, IN AZIENDA
Come funziona