UN PO’ DI CARISMA PORTA LONTANO
UN PO’ DI CARISMA PORTA LONTANO
Cosa significa “avere carisma”?
Il carisma non è altro che una specie di “attrazione magnetica” che ispira un senso di fiducia e adorazione negli altri e può aprire molte porte nella vita.
Recentemente ho letto un articolo sulla rivista Harvard Business Review in cui si parlava proprio di carisma associandolo al concetto di leadership.
Secondo questo articolo, un leader carismatico è in grado di ispirare negli altri prestazioni migliori.
Ma ciò non vuol dire che più un capo ha carisma, più sarà efficace. Anche perché, una nuova ricerca ha svelato proprio i limiti dell’ipotesi del “più è meglio”.
Ma cosa significa “avere troppo carisma”? Cos’è quel “troppo”?
In realtà è davvero difficile definire cosa significa “troppo” carisma… ma ne esistono alcuni segnali spia, quali:
- eccessiva fiducia in se stessi;
- narcisismo;
- comportamenti manipolativi.
I risultati della ricerca sopra menzionata mettono in guardia i leader sugli inconvenienti di un grande carisma e sulla necessità di migliorare la propria consapevolezza e autoregolazione, grazie a strumenti come le valutazioni a 360°, il coaching e i programmi di sviluppo.
Uno dei servizi che offriamo in ARU è proprio il coaching. Molto spesso infatti vengono organizzati dei corsi formativi “quick”, dalla durata di un’ora – durante la pausa pranzo – con specifici obiettivi.
Proprio qualche settimana fa, la mia collega Silvia Aprosio ha trattato l’argomento facendo formazione agli iscritti sulla “consapevolezza di se, come accrescerla”.
Per poter formare i nostri clienti, e offrire un certo tipo di servizio, siamo a nostra volta in continuo aggiornamento… D’altra parte, non si finisce mai di imparare!
Sabrina Tabacchi
Cosa significa “avere carisma”?
Il carisma non è altro che una specie di “attrazione magnetica” che ispira un senso di fiducia e adorazione negli altri e può aprire molte porte nella vita.
Recentemente ho letto un articolo sulla rivista Harvard Business Review in cui si parlava proprio di carisma associandolo al concetto di leadership.
Secondo questo articolo, un leader carismatico è in grado di ispirare negli altri prestazioni migliori.
Ma ciò non vuol dire che più un capo ha carisma, più sarà efficace. Anche perché, una nuova ricerca ha svelato proprio i limiti dell’ipotesi del “più è meglio”.
Ma cosa significa “avere troppo carisma”? Cos’è quel “troppo”?
In realtà è davvero difficile definire cosa significa “troppo” carisma… ma ne esistono alcuni segnali spia, quali:
- eccessiva fiducia in se stessi;
- narcisismo;
- comportamenti manipolativi.
I risultati della ricerca sopra menzionata mettono in guardia i leader sugli inconvenienti di un grande carisma e sulla necessità di migliorare la propria consapevolezza e autoregolazione, grazie a strumenti come le valutazioni a 360°, il coaching e i programmi di sviluppo.
Uno dei servizi che offriamo in ARU è proprio il coaching. Molto spesso infatti vengono organizzati dei corsi formativi “quick”, dalla durata di un’ora – durante la pausa pranzo – con specifici obiettivi.
Proprio qualche settimana fa, la mia collega Silvia Aprosio ha trattato l’argomento facendo formazione agli iscritti sulla “consapevolezza di se, come accrescerla”.
Per poter formare i nostri clienti, e offrire un certo tipo di servizio, siamo a nostra volta in continuo aggiornamento… D’altra parte, non si finisce mai di imparare!
Sabrina Tabacchi


Parole d’eccellenza. E sull’eccellenza.
Leggi Tutto

A volte bisogna solo saltare. O forse no?
Leggi Tutto

SCEGLIERE DI SCEGLIERE, IN AZIENDA
Leggi Tutto

TUTTO SI TRASFORMA VELOCEMENTE … E I LEADER?
Leggi Tutto
![[QUICKEVOLUTION 2020]](https://www.aru-sa.com/wp-content/uploads/2022/04/evidenza-35.jpg)
[QUICKEVOLUTION 2020]
Leggi Tutto

“LA RISORSA UMANA, L’ANELLO DEBOLE DEL RISK MANAGEMENT”
Leggi Tutto

“IL LAVORO NEL TEMPO O IL TEMPO NEL LAVORO”
Leggi Tutto

INNO MIND
Leggi Tutto

THE EXECUTIVE PARTY 2019
Leggi Tutto

INNO MIND
Leggi Tutto

PROJECT MANAGEMENT FORUM
Leggi Tutto

PRIX SVC SVIZZERA ITALIANA 2019
Leggi Tutto