LEADERSHIP IN AMBIENTI VUCA: SIAMO REALMENTE PRONTI?

LEADERSHIP IN AMBIENTI VUCA: SIAMO REALMENTE PRONTI?

Conseguire un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo è sempre più difficile; nell’ultimo decennio infatti, il mondo del business ha subito cambiamenti epocali, acquisendo caratteristiche V.U.C.A e i classici modelli di business e di leadership si sono rivelati spesso inapplicabili.

Il business di oggi è volatile, incerto, complesso e ambiguo.

Da qui il significato della parola V.U.C.A:

V = Volatility (volatilità)

Affrontare la volatilità, significa avere la facoltà di sviluppare una visione. In questo mondo in continua evoluzione, le sicurezze di oggi non sono le sicurezze di domani. Bisogna pensare a lungo termine e sviluppare insieme un senso comune.

U = Uncertainty (incertezza)

Affrontare l’incertezza significa comprendere il problema. Per fare questo, dobbiamo connetterci con altre persone, interagire con loro e non smettere di apprendere. Solo in questo modo potremo arrivare poi alla risoluzione del problema.

C = Complexity (complessità)

Affrontare la complessità significa fare tesoro dei nostri errori e imparare a conoscere e amministrare le nostre forze e le nostre debolezze… imparando anche ad avere una maggior interazione con le persone che ci circondano.

A = Ambiguity (ambiguità)

Affrontare l’ambiguità significa diventare agili. Agili nella testa, nell’operare cambiamenti, e nel cogliere ogni opportunità!

Come affrontare questo nuovo ambiente?

Affrontare La volatilità con la flessibilità; l’incertezza con i modelli matematici; la complessità con l’approccio sistemico. Solo l’ambiguità non risulta controllabile o gestibile facilmente, ma è una fonte di ricchezza informativa.

Charles & Jayne May nel libro „Are You VUCA Ready?“ riassumono in modo chiaro la sfida della leadership in ambienti V.U.C.A:

“Leadership Agility is about being focused on the situation, fast in responding and flexible in our approach”.

…Siamo realmente pronti per questo mondo?

Silvia Aprosio

Condividi questo articolo

Conseguire un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo è sempre più difficile; nell’ultimo decennio infatti, il mondo del business ha subito cambiamenti epocali, acquisendo caratteristiche V.U.C.A e i classici modelli di business e di leadership si sono rivelati spesso inapplicabili.

Il business di oggi è volatile, incerto, complesso e ambiguo.

Da qui il significato della parola V.U.C.A:

V = Volatility (volatilità)

Affrontare la volatilità, significa avere la facoltà di sviluppare una visione. In questo mondo in continua evoluzione, le sicurezze di oggi non sono le sicurezze di domani. Bisogna pensare a lungo termine e sviluppare insieme un senso comune.

U = Uncertainty (incertezza)

Affrontare l’incertezza significa comprendere il problema. Per fare questo, dobbiamo connetterci con altre persone, interagire con loro e non smettere di apprendere. Solo in questo modo potremo arrivare poi alla risoluzione del problema.

C = Complexity (complessità)

Affrontare la complessità significa fare tesoro dei nostri errori e imparare a conoscere e amministrare le nostre forze e le nostre debolezze… imparando anche ad avere una maggior interazione con le persone che ci circondano.

A = Ambiguity (ambiguità)

Affrontare l’ambiguità significa diventare agili. Agili nella testa, nell’operare cambiamenti, e nel cogliere ogni opportunità!

Come affrontare questo nuovo ambiente?

Affrontare La volatilità con la flessibilità; l’incertezza con i modelli matematici; la complessità con l’approccio sistemico. Solo l’ambiguità non risulta controllabile o gestibile facilmente, ma è una fonte di ricchezza informativa.

Charles & Jayne May nel libro „Are You VUCA Ready?“ riassumono in modo chiaro la sfida della leadership in ambienti V.U.C.A:

“Leadership Agility is about being focused on the situation, fast in responding and flexible in our approach”.

…Siamo realmente pronti per questo mondo?

Silvia Aprosio

Condividi questo articolo

parola news con fogli di giornale
Parole d’eccellenza. E sull'eccellenza.

Parole d’eccellenza. E sull’eccellenza.

C’è qualcosa in cui pensate di eccellere? O meglio, sapete qual é il vostro talento?
rana che salta articolo Guido De Carli

A volte bisogna solo saltare. O forse no?

Oggi voglio raccontarvi una storia, per davvero.
SCEGLIERE DI SCEGLIERE, IN AZIENDA

SCEGLIERE DI SCEGLIERE, IN AZIENDA

Comprendere a fondo il valore del capitale umano presente in azienda e individuare le competenze necessarie alle risorse per affrontare le sfide future.
TUTTO SI TRASFORMA VELOCEMENTE … E I LEADER?

TUTTO SI TRASFORMA VELOCEMENTE … E I LEADER?

Manuale di sopravvivenza all'industria 4.0 (per Leader)
[QUICKEVOLUTION 2020]

[QUICKEVOLUTION 2020]

Ripartono le pause pranzo formative in modalità webinar con le nostre professioniste: Angela, Silvia, Laura e Sabrina!
"LA RISORSA UMANA, L’ANELLO DEBOLE DEL RISK MANAGEMENT"

“LA RISORSA UMANA, L’ANELLO DEBOLE DEL RISK MANAGEMENT”

Ci vediamo il 31 gennaio 2020 al Centro Esposizioni di Lugano, in occasione della fiera #SPATI!