SMART WORKING: ANCHE IN TICINO?

SMART WORKING: ANCHE IN TICINO?

Ne avete mai sentito parlare? Lo smart working è sinonimo di flessibilità, intesa come possibilità di combinare al meglio i bisogni dei collaboratori con le esigenze del business. È un modo nuovo di organizzare il proprio lavoro, concentrandosi sull’ottenimento di risultati e non sul tempo trascorso in ufficio. Flessibilità di turni, ruoli e spazi permettono di impostare il rapporto con i collaboratori sulla base della fiducia e della responsabilizzazione. L’azienda automaticamente diventa più reattiva non solo ai bisogni dei lavoratori ma anche alle nuove sfide del mercato.

I benefici di questo modo di lavorare sono molteplici, sotto tutti i punti di vista.

Per le aziende, ad esempio, si possono misurare in termini di miglioramento dell’engagement e quindi della produttività, riduzione dell’assenteismo e dei costi per gli spazi fisici.

Per i collaboratori, invece, i benefici si misurano con il miglioramento del work-life balance, l’aumento della felicità interiore intesa come soddisfazione e motivazione.

Infine anche l’ambiente vanta di benefici in quanto si ridurrebbe l’emissione di Co2 grazie alla diminuzione di spostamenti.

Ma quali sono le nuove frontiere dello smart working?

  • Flessibilità oraria, intesa come maggiore autonomia in termini di luogo e spazio di lavoro.
  • Flessibilità produttiva, per stimolare la performance il personale viene formato e messo nelle condizioni di poter lavorare liberamente ma con responsabilità.
  • Flessibilità dei ruoli, il personale che viene formato ed è in grado di svolgere più ruoli ha la possibilità di organizzare autonomamente il proprio turno di lavoro scegliendo tra diverse mansioni.

Esso è quindi un’opportunità di innovazione, organizzativa ma ancor prima culturale. Oggi lo smart working è diventato quasi una realtà in molti paesi. In Svezia, ad esempio, è stato ridotto anche l’orario di lavoro a 6h/gg portando un incremento di efficienza e di felicità.

Ma in Ticino ne avete mai sentito parlare?

Noi di ARU possiamo testimoniare l’efficacia dello smart working in quanto diversi membri del nostro team lavorano da casa alcuni giorni a settimana.

Consigliamo vivamente a tutte le aziende di testare personalmente l’efficacia di questo metodo e di lasciare maggiore libertà di organizzazione ai propri collaboratori.

Aumentando il benessere del lavoratore, miglioreranno anche i risultati!

Sabrina Tabacchi

Condividi questo articolo

Ne avete mai sentito parlare? Lo smart working è sinonimo di flessibilità, intesa come possibilità di combinare al meglio i bisogni dei collaboratori con le esigenze del business. È un modo nuovo di organizzare il proprio lavoro, concentrandosi sull’ottenimento di risultati e non sul tempo trascorso in ufficio. Flessibilità di turni, ruoli e spazi permettono di impostare il rapporto con i collaboratori sulla base della fiducia e della responsabilizzazione. L’azienda automaticamente diventa più reattiva non solo ai bisogni dei lavoratori ma anche alle nuove sfide del mercato.

I benefici di questo modo di lavorare sono molteplici, sotto tutti i punti di vista.

Per le aziende, ad esempio, si possono misurare in termini di miglioramento dell’engagement e quindi della produttività, riduzione dell’assenteismo e dei costi per gli spazi fisici.

Per i collaboratori, invece, i benefici si misurano con il miglioramento del work-life balance, l’aumento della felicità interiore intesa come soddisfazione e motivazione.

Infine anche l’ambiente vanta di benefici in quanto si ridurrebbe l’emissione di Co2 grazie alla diminuzione di spostamenti.

Ma quali sono le nuove frontiere dello smart working?

  • Flessibilità oraria, intesa come maggiore autonomia in termini di luogo e spazio di lavoro.
  • Flessibilità produttiva, per stimolare la performance il personale viene formato e messo nelle condizioni di poter lavorare liberamente ma con responsabilità.
  • Flessibilità dei ruoli, il personale che viene formato ed è in grado di svolgere più ruoli ha la possibilità di organizzare autonomamente il proprio turno di lavoro scegliendo tra diverse mansioni.

Esso è quindi un’opportunità di innovazione, organizzativa ma ancor prima culturale. Oggi lo smart working è diventato quasi una realtà in molti paesi. In Svezia, ad esempio, è stato ridotto anche l’orario di lavoro a 6h/gg portando un incremento di efficienza e di felicità.

Ma in Ticino ne avete mai sentito parlare?

Noi di ARU possiamo testimoniare l’efficacia dello smart working in quanto diversi membri del nostro team lavorano da casa alcuni giorni a settimana.

Consigliamo vivamente a tutte le aziende di testare personalmente l’efficacia di questo metodo e di lasciare maggiore libertà di organizzazione ai propri collaboratori.

Aumentando il benessere del lavoratore, miglioreranno anche i risultati!

Sabrina Tabacchi

Condividi questo articolo

A volte bisogna solo saltare. O forse no?

A volte bisogna solo saltare. O forse no?

Oggi voglio raccontarvi una storia, per davvero.
Leggi Tutto
SCEGLIERE DI SCEGLIERE, IN AZIENDA

SCEGLIERE DI SCEGLIERE, IN AZIENDA

Comprendere a fondo il valore del capitale umano presente in azienda e individuare le competenze necessarie alle risorse per affrontare le sfide future.
Leggi Tutto
TUTTO SI TRASFORMA VELOCEMENTE … E I LEADER?

TUTTO SI TRASFORMA VELOCEMENTE … E I LEADER?

Manuale di sopravvivenza all'industria 4.0 (per Leader)
Leggi Tutto
[QUICKEVOLUTION 2020]

[QUICKEVOLUTION 2020]

Ripartono le pause pranzo formative in modalità webinar con le nostre professioniste: Angela, Silvia, Laura e Sabrina!
Leggi Tutto
"LA RISORSA UMANA, L’ANELLO DEBOLE DEL RISK MANAGEMENT"

“LA RISORSA UMANA, L’ANELLO DEBOLE DEL RISK MANAGEMENT”

Ci vediamo il 31 gennaio 2020 al Centro Esposizioni di Lugano, in occasione della fiera #SPATI!
Leggi Tutto
"IL LAVORO NEL TEMPO O IL TEMPO NEL LAVORO"

“IL LAVORO NEL TEMPO O IL TEMPO NEL LAVORO”

Aru sponsor dell'evento di HR Ticino che avrà come titolo "Il lavoro nel tempo o il tempo nel lavoro"!
Leggi Tutto
INNO MIND

INNO MIND

Inno Mind il nostro meeting trimestrale che ci permette di crescere sempre più come team affiatato e unito!
Leggi Tutto
THE EXECUTIVE PARTY 2019

THE EXECUTIVE PARTY 2019

Seconda edizione a Lugano dell'Executive Party, evento organizzato da Garbo Management, che ci vede coinvolti anche quest'anno in qualità di partner ufficiale!
Leggi Tutto
INNO MIND

INNO MIND

L'ultimo Inno mind, l'incontro trimestrale brainstorming di ARU si é svolto nel Parco delle Gole della Breggia.
Leggi Tutto
PROJECT MANAGEMENT FORUM

PROJECT MANAGEMENT FORUM

Il Forum di Project Management (PM Forum) è un evento aperto al pubblico organizzato ogni due anni dal Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Leggi Tutto
PRIX SVC SVIZZERA ITALIANA 2019

PRIX SVC SVIZZERA ITALIANA 2019

Siamo sponsor dell'ottava edizione del ● Prix SVC Svizzera Italiana ● che avrà luogo il 15 maggio 2019 al Palazzo dei Congressi di Lugano
Leggi Tutto
PASSATO PROSSIMO

PASSATO PROSSIMO

C'è una cosa che come esseri umani non possiamo evitare di fare ogni giorno: scegliere. E...rifletteremo proprio su questo!
Leggi Tutto
LUGANO VS DAVOS

LUGANO VS DAVOS

Stasera riparte la National League! I bianconeri giocheranno in casa contro l'HC Davos e noi saremo presenti dalla ARU's Vip Lounge alla Resega!
Leggi Tutto
NEWPLACEMENT OVER 50: LAVORARE SULLE COMPETENZE TRASVERSALI.

NEWPLACEMENT OVER 50: LAVORARE SULLE COMPETENZE TRASVERSALI.

Ed eccoci arrivati ad un nuovo appuntamento, alla scoperta del servizio di orientamento e new placement
Leggi Tutto
SCOPRIAMO I BENEFICI DEL SERVIZIO DI NEW PLACEMENT

SCOPRIAMO I BENEFICI DEL SERVIZIO DI NEW PLACEMENT

Eccoci qui con una nuova puntata della nostra rubrica New Placement!
Leggi Tutto
QUALI SONO LE FASI CHE COMPONGONO IL SERVIZIO DI NEW PLACEMENT?

QUALI SONO LE FASI CHE COMPONGONO IL SERVIZIO DI NEW PLACEMENT?

Continua il nostro viaggio all’interno del servizio di New Placement. Nella prima puntata abbiamo scoperto i contenuti...
Leggi Tutto
NEW PLACEMENT: IN CHE COSA CONSISTE?

NEW PLACEMENT: IN CHE COSA CONSISTE?

Oggi iniziamo una nuova rubrica a puntate per parlare di un servizio di Supporto alla Ricollocazione professionale...
Leggi Tutto
NEW PLACEMENT: CHE COS'È?

NEW PLACEMENT: CHE COS’È?

Oggi più che mai il ruolo di ARU, di tutti i nostri coach, counselor ed head hunter è quello di stare...
Leggi Tutto
NET ZERO 2030

NET ZERO 2030

Excited to share that at the UNFCCC, over 500 Certified B Corporations announced...
Leggi Tutto
DAI VALORE AL TUO TEMPO

DAI VALORE AL TUO TEMPO

Il tempo è la moneta della tua vita. E’ l’unica che possiedi e che puoi decidere come spendere. Stai attento...
Leggi Tutto
QUICK EVOLUTION - LE PAUSE PRANZO FORMATIVE!

QUICK EVOLUTION – LE PAUSE PRANZO FORMATIVE!

Le risorse umane sono la vera forza della tua azienda! Abbiamo pensato per te ad un percorso...
Leggi Tutto
BEST FOR THE WORLD: WORKERS

BEST FOR THE WORLD: WORKERS

L'elenco di B Corporation #BestForTheWorld2019 è uscito e siamo orgogliosi di...
Leggi Tutto
LE QUALITÀ DELL’HEAD HUNTER (2° PARTE)

LE QUALITÀ DELL’HEAD HUNTER (2° PARTE)

Ma quali caratteristiche deve avere un HeadHunter di successo?
Leggi Tutto
LE QUALITÀ DELL’HEAD HUNTER (1° PARTE)

LE QUALITÀ DELL’HEAD HUNTER (1° PARTE)

L’HeadHunter è un cacciatore moderno del terzo millennio, un agente segreto che sa dove trovare e come convincere...
Leggi Tutto
PERSONA GIUSTA... AL POSTO GIUSTO!

PERSONA GIUSTA… AL POSTO GIUSTO!

Trovare la persona “giusta” e collocarla nel posto “giusto” non è poi così facile per un head hunter...
Leggi Tutto
B THE CHANGE, B CORP!

B THE CHANGE, B CORP!

Le B Corp sono aziende che hanno sposato una filosofia votata ad unire sostenibilità e profitto...
Leggi Tutto
B CORP ANNOUNCEMENT

B CORP ANNOUNCEMENT

ARU has announced its certification as a registered B Corporation...
Leggi Tutto
CAREER COACHING: NE AVETE MAI SENTITO PARLARE?!

CAREER COACHING: NE AVETE MAI SENTITO PARLARE?!

Nelle mie ultime rubriche ho parlato di licenziamento e di come sia importante affrontare con il giusto spirito...