STRESS IN COMUNE? DAVVERO?

STRESS IN COMUNE? DAVVERO?

Recentemente abbiamo parlato della gestione del rischio legata alle risorse umane: sappiamo che uno degli obblighi del datore di lavoro è quello di proteggere la personalità del lavoratore, avere riguardo della sua salute e salvaguardarne la moralità.

Sappiamo anche che una situazione di stress minaccia fortemente la salute del dipendente e che è possibile a priori verificare quali sono i lavori o settori maggiormente colpiti. Oggi vorrei analizzare una categoria di lavoratori di solito poco contemplata: i Segretari Comunali. Ho avuto questo spunto leggendo un interessante articolo (su La Regione dell’11.12.2017 “Segretari comunali sull’orlo di una crisi di nervi” di Cristina Ferrari) che trattava di questa funzione non tanto dalla prospettiva tecnica, bensì da quella umana, con particolare focus sul fattore stress.

Il Segretario Comunale è a tutti gli effetti un CEO/Direttore Generale che risponde ad un Municipio che altri non è che un CdA; come ben riportato nell’articolo su menzionato, è un ruolo sottoposto a grande pressione psicologica spesso ignorata o sottovalutata anche dai diretti interessati. Durante la mia esperienza lavorativa ho avuto il piacere di poter collaborare con molte persone impiegate nell’amministrazione pubblica e, tramite i progetti di ARU orientati a questa fetta di mercato e volti all’ottimizzazione delle risorse, posso confermare quanto espresso dalla giornalista.

I fattori che incidono fortemente aumentando la pressione sono in particolare: la mutazione che questa professione ha avuto nel corso degli anni, la richiesta sempre più marcata della trasversalità delle competenze da possedersi, la multidisciplinarietà dei contenuti da affrontare, la difficoltà di far fronte ai tempi sempre troppo stretti, la necessità di soddisfare le esigenze municipali alle prese con una coperta spesso corta, la capacità di mediare e motivare in un clima non sempre idilliaco, l’adeguamento cogente all’evoluzione legislativa repentina, l’adozione imprescindibile di tecniche moderne di management e gestione del personale e, dulcis in fundo, il cambiamento profondo del quadro di riferimento (utenza dei cittadini) più esigente e con bisogni sempre più articolati.

Se ci pensiamo bene è davvero complicato, soprattutto se facciamo un parallelismo non troppo azzardato con i top manager aziendali che, per simili responsabilità sono in genere affiancati da strumenti formativi e di supporto che non tutte le casse comunali possono permettersi.

Va da sé che il burnout è dietro alla porta, e spesse volte il Segretario si trova solo con tanti nodi al pettine e poche risorse per affrontarli. Eppure in molti casi, ha funzionato decisamente un supporto di coaching, richiesto in primis dalle autorità Municipali che hanno giustamente intravisto nella tutela della salute e della personalità del dipendente, una propria responsabilità derivata dall’incarico pubblico rivestito.

E questo è soltanto uno dei modi in cui il datore di lavoro può e deve intervenire; in altri casi è risultato molto efficace un assessment collettivo di tutto il Personale, dove sono stati rivisti carichi e distribuzioni del lavoro in un’ottica di revisione dei processi, dove si è affiancato ogni singolo collaboratore per l’analisi della funzione esercitata, in base alle proprie esperienze, attitudini e desiderata. Insomma, di lavoro per contenere i rischi ce n’è, basta solo cominciare…

Angela Caronti

Condividi questo articolo

Recentemente abbiamo parlato della gestione del rischio legata alle risorse umane: sappiamo che uno degli obblighi del datore di lavoro è quello di proteggere la personalità del lavoratore, avere riguardo della sua salute e salvaguardarne la moralità.

Sappiamo anche che una situazione di stress minaccia fortemente la salute del dipendente e che è possibile a priori verificare quali sono i lavori o settori maggiormente colpiti. Oggi vorrei analizzare una categoria di lavoratori di solito poco contemplata: i Segretari Comunali. Ho avuto questo spunto leggendo un interessante articolo (su La Regione dell’11.12.2017 “Segretari comunali sull’orlo di una crisi di nervi” di Cristina Ferrari) che trattava di questa funzione non tanto dalla prospettiva tecnica, bensì da quella umana, con particolare focus sul fattore stress.

Il Segretario Comunale è a tutti gli effetti un CEO/Direttore Generale che risponde ad un Municipio che altri non è che un CdA; come ben riportato nell’articolo su menzionato, è un ruolo sottoposto a grande pressione psicologica spesso ignorata o sottovalutata anche dai diretti interessati. Durante la mia esperienza lavorativa ho avuto il piacere di poter collaborare con molte persone impiegate nell’amministrazione pubblica e, tramite i progetti di ARU orientati a questa fetta di mercato e volti all’ottimizzazione delle risorse, posso confermare quanto espresso dalla giornalista.

I fattori che incidono fortemente aumentando la pressione sono in particolare: la mutazione che questa professione ha avuto nel corso degli anni, la richiesta sempre più marcata della trasversalità delle competenze da possedersi, la multidisciplinarietà dei contenuti da affrontare, la difficoltà di far fronte ai tempi sempre troppo stretti, la necessità di soddisfare le esigenze municipali alle prese con una coperta spesso corta, la capacità di mediare e motivare in un clima non sempre idilliaco, l’adeguamento cogente all’evoluzione legislativa repentina, l’adozione imprescindibile di tecniche moderne di management e gestione del personale e, dulcis in fundo, il cambiamento profondo del quadro di riferimento (utenza dei cittadini) più esigente e con bisogni sempre più articolati.

Se ci pensiamo bene è davvero complicato, soprattutto se facciamo un parallelismo non troppo azzardato con i top manager aziendali che, per simili responsabilità sono in genere affiancati da strumenti formativi e di supporto che non tutte le casse comunali possono permettersi.

Va da sé che il burnout è dietro alla porta, e spesse volte il Segretario si trova solo con tanti nodi al pettine e poche risorse per affrontarli. Eppure in molti casi, ha funzionato decisamente un supporto di coaching, richiesto in primis dalle autorità Municipali che hanno giustamente intravisto nella tutela della salute e della personalità del dipendente, una propria responsabilità derivata dall’incarico pubblico rivestito.

E questo è soltanto uno dei modi in cui il datore di lavoro può e deve intervenire; in altri casi è risultato molto efficace un assessment collettivo di tutto il Personale, dove sono stati rivisti carichi e distribuzioni del lavoro in un’ottica di revisione dei processi, dove si è affiancato ogni singolo collaboratore per l’analisi della funzione esercitata, in base alle proprie esperienze, attitudini e desiderata. Insomma, di lavoro per contenere i rischi ce n’è, basta solo cominciare…

Angela Caronti

Condividi questo articolo

A volte bisogna solo saltare. O forse no?

A volte bisogna solo saltare. O forse no?

Oggi voglio raccontarvi una storia, per davvero.
Leggi Tutto
SCEGLIERE DI SCEGLIERE, IN AZIENDA

SCEGLIERE DI SCEGLIERE, IN AZIENDA

Comprendere a fondo il valore del capitale umano presente in azienda e individuare le competenze necessarie alle risorse per affrontare le sfide future.
Leggi Tutto
TUTTO SI TRASFORMA VELOCEMENTE … E I LEADER?

TUTTO SI TRASFORMA VELOCEMENTE … E I LEADER?

Manuale di sopravvivenza all'industria 4.0 (per Leader)
Leggi Tutto
[QUICKEVOLUTION 2020]

[QUICKEVOLUTION 2020]

Ripartono le pause pranzo formative in modalità webinar con le nostre professioniste: Angela, Silvia, Laura e Sabrina!
Leggi Tutto
"LA RISORSA UMANA, L’ANELLO DEBOLE DEL RISK MANAGEMENT"

“LA RISORSA UMANA, L’ANELLO DEBOLE DEL RISK MANAGEMENT”

Ci vediamo il 31 gennaio 2020 al Centro Esposizioni di Lugano, in occasione della fiera #SPATI!
Leggi Tutto
"IL LAVORO NEL TEMPO O IL TEMPO NEL LAVORO"

“IL LAVORO NEL TEMPO O IL TEMPO NEL LAVORO”

Aru sponsor dell'evento di HR Ticino che avrà come titolo "Il lavoro nel tempo o il tempo nel lavoro"!
Leggi Tutto
INNO MIND

INNO MIND

Inno Mind il nostro meeting trimestrale che ci permette di crescere sempre più come team affiatato e unito!
Leggi Tutto
THE EXECUTIVE PARTY 2019

THE EXECUTIVE PARTY 2019

Seconda edizione a Lugano dell'Executive Party, evento organizzato da Garbo Management, che ci vede coinvolti anche quest'anno in qualità di partner ufficiale!
Leggi Tutto
INNO MIND

INNO MIND

L'ultimo Inno mind, l'incontro trimestrale brainstorming di ARU si é svolto nel Parco delle Gole della Breggia.
Leggi Tutto
PROJECT MANAGEMENT FORUM

PROJECT MANAGEMENT FORUM

Il Forum di Project Management (PM Forum) è un evento aperto al pubblico organizzato ogni due anni dal Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Leggi Tutto
PRIX SVC SVIZZERA ITALIANA 2019

PRIX SVC SVIZZERA ITALIANA 2019

Siamo sponsor dell'ottava edizione del ● Prix SVC Svizzera Italiana ● che avrà luogo il 15 maggio 2019 al Palazzo dei Congressi di Lugano
Leggi Tutto
PASSATO PROSSIMO

PASSATO PROSSIMO

C'è una cosa che come esseri umani non possiamo evitare di fare ogni giorno: scegliere. E...rifletteremo proprio su questo!
Leggi Tutto
LUGANO VS DAVOS

LUGANO VS DAVOS

Stasera riparte la National League! I bianconeri giocheranno in casa contro l'HC Davos e noi saremo presenti dalla ARU's Vip Lounge alla Resega!
Leggi Tutto
NEWPLACEMENT OVER 50: LAVORARE SULLE COMPETENZE TRASVERSALI.

NEWPLACEMENT OVER 50: LAVORARE SULLE COMPETENZE TRASVERSALI.

Ed eccoci arrivati ad un nuovo appuntamento, alla scoperta del servizio di orientamento e new placement
Leggi Tutto
SCOPRIAMO I BENEFICI DEL SERVIZIO DI NEW PLACEMENT

SCOPRIAMO I BENEFICI DEL SERVIZIO DI NEW PLACEMENT

Eccoci qui con una nuova puntata della nostra rubrica New Placement!
Leggi Tutto
QUALI SONO LE FASI CHE COMPONGONO IL SERVIZIO DI NEW PLACEMENT?

QUALI SONO LE FASI CHE COMPONGONO IL SERVIZIO DI NEW PLACEMENT?

Continua il nostro viaggio all’interno del servizio di New Placement. Nella prima puntata abbiamo scoperto i contenuti...
Leggi Tutto
NEW PLACEMENT: IN CHE COSA CONSISTE?

NEW PLACEMENT: IN CHE COSA CONSISTE?

Oggi iniziamo una nuova rubrica a puntate per parlare di un servizio di Supporto alla Ricollocazione professionale...
Leggi Tutto
NEW PLACEMENT: CHE COS'È?

NEW PLACEMENT: CHE COS’È?

Oggi più che mai il ruolo di ARU, di tutti i nostri coach, counselor ed head hunter è quello di stare...
Leggi Tutto
NET ZERO 2030

NET ZERO 2030

Excited to share that at the UNFCCC, over 500 Certified B Corporations announced...
Leggi Tutto
DAI VALORE AL TUO TEMPO

DAI VALORE AL TUO TEMPO

Il tempo è la moneta della tua vita. E’ l’unica che possiedi e che puoi decidere come spendere. Stai attento...
Leggi Tutto
QUICK EVOLUTION - LE PAUSE PRANZO FORMATIVE!

QUICK EVOLUTION – LE PAUSE PRANZO FORMATIVE!

Le risorse umane sono la vera forza della tua azienda! Abbiamo pensato per te ad un percorso...
Leggi Tutto
BEST FOR THE WORLD: WORKERS

BEST FOR THE WORLD: WORKERS

L'elenco di B Corporation #BestForTheWorld2019 è uscito e siamo orgogliosi di...
Leggi Tutto
LE QUALITÀ DELL’HEAD HUNTER (2° PARTE)

LE QUALITÀ DELL’HEAD HUNTER (2° PARTE)

Ma quali caratteristiche deve avere un HeadHunter di successo?
Leggi Tutto
LE QUALITÀ DELL’HEAD HUNTER (1° PARTE)

LE QUALITÀ DELL’HEAD HUNTER (1° PARTE)

L’HeadHunter è un cacciatore moderno del terzo millennio, un agente segreto che sa dove trovare e come convincere...
Leggi Tutto
PERSONA GIUSTA... AL POSTO GIUSTO!

PERSONA GIUSTA… AL POSTO GIUSTO!

Trovare la persona “giusta” e collocarla nel posto “giusto” non è poi così facile per un head hunter...
Leggi Tutto
B THE CHANGE, B CORP!

B THE CHANGE, B CORP!

Le B Corp sono aziende che hanno sposato una filosofia votata ad unire sostenibilità e profitto...
Leggi Tutto
B CORP ANNOUNCEMENT

B CORP ANNOUNCEMENT

ARU has announced its certification as a registered B Corporation...
Leggi Tutto