CAREER COACHING: NE AVETE MAI SENTITO PARLARE?!
CAREER COACHING: NE AVETE MAI SENTITO PARLARE?!
Nelle mie ultime rubriche ho parlato di licenziamento e di come sia importante affrontare con il giusto spirito e stato d’animo questo momento.
Rimanendo dell’idea che il licenziamento debba essere l’extrema ratio di un processo, oggi desidero parlarvi di una soluzione che rende il licenziamento meno drastico: il career coaching (o outplacement).
Ne avete mai sentito parlare?
In termini tecnici, il career coaching è l’attività di accompagnamento nella transizione di carriera per le persone che vengono toccate da misure di riduzione del personale collettive o da incentivazioni all’esodo individuali.
Molto spesso, il candidato che viene dimesso – soprattutto dopo molteplici anni di lavoro magari nella stessa azienda – è demotivato e pensa di non essere più in grado di reinserirsi nel mondo del lavoro. Questa visione negativa lo porta a deprimersi e avere bisogno di qualcuno che lo aiuti, lo motivi e lo supporti.
Lo scopo del career coaching è proprio questo: favorire un sostengo psicologico unitamente ad un accompagnamento tecnico per una rapida e consapevole ricollocazione del candidato sul mercato del lavoro. E’ questo ciò che ci fa fare la differenza: applicare un metodo comprovato fatto di sequenze di processi appositamente studiati e frutto di anni di applicazione con centinaia di candidati.
Vediamo insieme di seguito per quali situazioni, dal punto vista aziendale, è meglio attivare un piano di career coaching:
- quando l’azienda deve privarsi di singole risorse per ragioni tattico-strategiche
- quando si deve ridurre il numero dell’organico per ragioni economiche
- quando è in corso una fusione o una cessione di un ramo d’attività
- quando è prevista la chiusura dell’attività
- quando si negozia un Piano Sociale
Io mi occupo proprio di career coaching in ARU e posso svelarvi che il 73% dei candidati viene ricollocato entro i 6 mesi!
Angela Caronti
Nelle mie ultime rubriche ho parlato di licenziamento e di come sia importante affrontare con il giusto spirito e stato d’animo questo momento.
Rimanendo dell’idea che il licenziamento debba essere l’extrema ratio di un processo, oggi desidero parlarvi di una soluzione che rende il licenziamento meno drastico: il career coaching (o outplacement).
Ne avete mai sentito parlare?
In termini tecnici, il career coaching è l’attività di accompagnamento nella transizione di carriera per le persone che vengono toccate da misure di riduzione del personale collettive o da incentivazioni all’esodo individuali.
Molto spesso, il candidato che viene dimesso – soprattutto dopo molteplici anni di lavoro magari nella stessa azienda – è demotivato e pensa di non essere più in grado di reinserirsi nel mondo del lavoro. Questa visione negativa lo porta a deprimersi e avere bisogno di qualcuno che lo aiuti, lo motivi e lo supporti.
Lo scopo del career coaching è proprio questo: favorire un sostengo psicologico unitamente ad un accompagnamento tecnico per una rapida e consapevole ricollocazione del candidato sul mercato del lavoro. E’ questo ciò che ci fa fare la differenza: applicare un metodo comprovato fatto di sequenze di processi appositamente studiati e frutto di anni di applicazione con centinaia di candidati.
Vediamo insieme di seguito per quali situazioni, dal punto vista aziendale, è meglio attivare un piano di career coaching:
- quando l’azienda deve privarsi di singole risorse per ragioni tattico-strategiche
- quando si deve ridurre il numero dell’organico per ragioni economiche
- quando è in corso una fusione o una cessione di un ramo d’attività
- quando è prevista la chiusura dell’attività
- quando si negozia un Piano Sociale
Io mi occupo proprio di career coaching in ARU e posso svelarvi che il 73% dei candidati viene ricollocato entro i 6 mesi!
Angela Caronti


Parole d’eccellenza. E sull’eccellenza.
Leggi Tutto

A volte bisogna solo saltare. O forse no?
Leggi Tutto

SCEGLIERE DI SCEGLIERE, IN AZIENDA
Leggi Tutto

TUTTO SI TRASFORMA VELOCEMENTE … E I LEADER?
Leggi Tutto
![[QUICKEVOLUTION 2020]](https://www.aru-sa.com/wp-content/uploads/2022/04/evidenza-35.jpg)
[QUICKEVOLUTION 2020]
Leggi Tutto

“LA RISORSA UMANA, L’ANELLO DEBOLE DEL RISK MANAGEMENT”
Leggi Tutto

“IL LAVORO NEL TEMPO O IL TEMPO NEL LAVORO”
Leggi Tutto

INNO MIND
Leggi Tutto

THE EXECUTIVE PARTY 2019
Leggi Tutto

INNO MIND
Leggi Tutto

PROJECT MANAGEMENT FORUM
Leggi Tutto

PRIX SVC SVIZZERA ITALIANA 2019
Leggi Tutto