L’IMPORTANZA DEL FEEDBACK: TU LO SAI DARE? MA SAI ANCHE RICEVERLO?
L’IMPORTANZA DEL FEEDBACK: TU LO SAI DARE? MA SAI ANCHE RICEVERLO?
Il termine feedback deriva dal verbo inglese “to feed”: nutrire. In effetti saper dare feedback permette di aiutare i propri collaboratori a crescere nella propria consapevolezza, nel poter apprendere come diventare più efficaci nella propria performance e nel contributo al lavoro di squadra, nel saper rivedere le proprie modalità di relazione, migliorando il modo di porsi a livello interpersonale, sia all’interno che all’esterno dell’azienda.
Soprattutto sono proprio le nuove generazioni che appaiono sempre più richiedere chiare indicazioni sul proprio operato sia per comprendere meglio il senso del proprio lavoro, sia per ridurre le proprie insicurezze. Ma se dare il feedback è così importante, perché è così poco praticato? Una prima riflessione è che sapere dare feedback richiede attenzione, capacità di osservazione per potere fare degli esempi pratici assieme a molta empatia ed autocontrollo nel trovare il momento giusto e la modalità più adeguata perché il nostro collaboratore si senta riconosciuto ed allo stesso tempo sappia apprendere dagli eventuali errori.
Trovare la modalità più adeguata richiede metodo e sensibilità e certamente la disponibilità a contenere la nostra reattività, cosa non proprio così semplice! Anche dare feedback positivi non è sempre così facile, perché i timori che nascono in noi sono molti: ne vale la pena? e se poi mi chiede un aumento? e poi se apprezzo questa persona che devo fare con gli altri per non creare invidie? Ecco parte dei tanti dilemmi ai quali sono esposti i capi ed i datori di lavoro!
A tutto questo si aggiunge una importante regola: se vuoi dare dei feedback devi saper accettare feedback “onesti” da parte dei collaboratori. E questo è ancora più complicato! Intuitivamente comprendiamo che per fare emergere un feedback schietto da parte dei collaboratori sia facilitante trovare uno spazio informale, dove saper fare domande “giuste”. Esempi: se fossi al mio posto che faresti? nei confronti di quel cliente cosa suggeriresti? hai qualche consiglio da darmi? Allo stesso tempo però è necessario ricordarci che se chiediamo contributi, poi dobbiamo spiegare cosa abbiamo eventualmente apprezzato, così da confermare la nostra disponibilità a rifletterci sopra, sia come fonte di nostra autoconsapevolezza che di motivazione del collaboratore. Ma quanto noi siamo “veramente” disponibili a metterci in discussione ed ad apprendere dagli altri, soprattutto se a noi sottoposti?
La conclusione di queste rapide riflessioni fa emergere come il ricevere feedback aiuti a capire come siamo valutati dagli altri, quale è la nostra immagine, mentre dare feedback favorisce il miglioramento della performance della persona alla quale è diretto.
Il feedback per essere efficace però richiede un flusso bidirezionale, all’interno di una cultura organizzativa “concretamente capace” nel mettersi in discussione.
Daniela Patruno


Assessment Center Ticino: Selezione e Valutazione di Manager

Coaching Professionale per Manager: Migliora le Performance

Career Coaching: Strategie per una Ricollocazione Efficace

Executive Search: trovare dirigenti e top manager in Ticino

Agenzia di Lavoro o Headhunter: Quale Scegliere?

Come accelerare la selezione del personale in Ticino: il metodo 4 mani

Valutazione del Personale: Strumenti e Best Practice

Indagine Clima Organizzativo

Feel The Future by HR Ticino – “Guardare oltre”.

Parole d’eccellenza. E sull’eccellenza.

SCEGLIERE DI SCEGLIERE, IN AZIENDA

TUTTO SI TRASFORMA VELOCEMENTE … E I LEADER?

“LA RISORSA UMANA, L’ANELLO DEBOLE DEL RISK MANAGEMENT”

“IL LAVORO NEL TEMPO O IL TEMPO NEL LAVORO”

INNO MIND

INNO MIND

PROJECT MANAGEMENT FORUM

PASSATO PROSSIMO

LUGANO VS DAVOS

NEWPLACEMENT OVER 50: LAVORARE SULLE COMPETENZE TRASVERSALI.

SCOPRIAMO I BENEFICI DEL SERVIZIO DI NEW PLACEMENT

QUALI SONO LE FASI CHE COMPONGONO IL SERVIZIO DI NEW PLACEMENT?

NEW PLACEMENT: IN CHE COSA CONSISTE?

NEW PLACEMENT: CHE COS’È?

DAI VALORE AL TUO TEMPO

BEST FOR THE WORLD: WORKERS

LE QUALITÀ DELL’HEAD HUNTER (2° PARTE)

LE QUALITÀ DELL’HEAD HUNTER (1° PARTE)

PERSONA GIUSTA… AL POSTO GIUSTO!

CAREER COACHING: NE AVETE MAI SENTITO PARLARE?!

SERVE SEMPRE LICENZIARE?

LEADERSHIP IN AMBIENTI VUCA: SIAMO REALMENTE PRONTI?

L’IMPORTANZA DELL’AUTOSVILUPPO…

LICENZIARE: È UN’ARTE?

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA AL RECLUTAMENTO

UN PO’ DI CARISMA PORTA LONTANO

NON BASTA CHIEDERE “SCUSA”

DALLO STRESS AL BURNOUT, È DAVVERO QUESTIONE DI UN ATTIMO!

NUOVE TENDENZE: FIGURE PROFESSIONALI 4.0, IL DATA SCIENTIST (DS)

NUOVE TENDENZE: FIGURE PROFESSIONALI 4.0, IL DATA PROTECTION OFFICER (DPO)

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E PROSSIMO FUTURO: SIAMO VERAMENTE PRONTI?

SMART WORKING: ANCHE IN TICINO?

SUPSI: ESPERIENZE DI CAMBIAMENTO NELLE ORGANIZZAZIONI – CONSEGNA DEI DIPLOMI ADVANCED STUDIES

THE EXECUTIVE PARTY

IMPRENDITI: “L’IMPRENDITORE, LE RISORSE UMANE E IL TICINO” CON GUIDO DECARLI

NON STAI BENE? NON PREOCCUPARTI, FORSE È COLPA DEL LAVORO…

L’IMPORTANZA DEL FEEDBACK: TU LO SAI DARE? MA SAI ANCHE RICEVERLO?

STRESS IN COMUNE? DAVVERO?


CAREER COACHING: NE AVETE MAI SENTITO PARLARE?!

NEWPLACEMENT OVER 50: LAVORARE SULLE COMPETENZE TRASVERSALI.

SCOPRIAMO I BENEFICI DEL SERVIZIO DI NEW PLACEMENT

QUALI SONO LE FASI CHE COMPONGONO IL SERVIZIO DI NEW PLACEMENT?

NEW PLACEMENT: IN CHE COSA CONSISTE?

NEW PLACEMENT: CHE COS’È?

DAI VALORE AL TUO TEMPO

BEST FOR THE WORLD: WORKERS

LE QUALITÀ DELL’HEAD HUNTER (2° PARTE)

LE QUALITÀ DELL’HEAD HUNTER (1° PARTE)

PERSONA GIUSTA… AL POSTO GIUSTO!

L’IMPORTANZA DEL FEEDBACK: TU LO SAI DARE? MA SAI ANCHE RICEVERLO?

SERVE SEMPRE LICENZIARE?

LEADERSHIP IN AMBIENTI VUCA: SIAMO REALMENTE PRONTI?

L’IMPORTANZA DELL’AUTOSVILUPPO…

LICENZIARE: È UN’ARTE?

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA AL RECLUTAMENTO

UN PO’ DI CARISMA PORTA LONTANO

NUOVE TENDENZE: FIGURE PROFESSIONALI 4.0, IL DATA SCIENTIST (DS)

NUOVE TENDENZE: FIGURE PROFESSIONALI 4.0, IL DATA PROTECTION OFFICER (DPO)

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E PROSSIMO FUTURO: SIAMO VERAMENTE PRONTI?

SMART WORKING: ANCHE IN TICINO?
