A volte bisogna solo saltare. O forse no?

A volte bisogna solo saltare. O forse no?

Oggi voglio raccontarvi una storia, per davvero.
L’anno è appena iniziato e sicuramente molti di voi si sono trovati a fare i conti con nuovi obiettivi, motivazione, buoni propositi e back to work. In uno scenario di questo genere, c’è solo un binomio che spesso spicca tra tutto il resto ed è proprio “lavoro e performance”.

Leggete bene.

C’era una volta un uomo di nome Clarence che aveva una rana di nome Felix. Clarence ha sempre vissuto una vita modesta, senza mai rinunciare al suo più grande sogno: diventare ricco. Un giorno, colpito da un’ispirazione improvvisa, esclamò: Felix, diventeremo ricchi! Imparerai a volare!

Felix era terrorizzato: “Non posso volare, Clarence! Sono una rana, non un uccello!” Clarence, deluso, disse a Felix: Il tuo atteggiamento non aiuta le cose. Penso che tu possa migliorare con un po’ di allenamento“.
Così Felix andò a un corso di tre giorni per imparare la storia dell’aviazione, le basi dell’ingegneria aeronautica, alianti, parasailing e la vita di famosi piloti.

Dopo l’addestramento, Clarence decise che Felix avrebbe saltato ogni giorno da una finestra, dal primo piano fino al settimo. Grazie a questo planning, ad ogni volo i due avrebbero analizzato le performance e implementato la tecnica ove necessario: secondo Clarence, Felix una volta giunto al settimo piano sarebbe stato in grado di volare.

Felix ha pregato che Clarence cambiasse idea, perché temeva per la sua vita, ma le sue suppliche caddero nel vuoto. Clarence pensò “Semplicemente non capisce quanto sia importante, non riesce a vedere il quadro generale.

È così che Clarence decise di aprire la finestra e buttare fuori Felix, che ovviamente essendo una rana atterrò con un tonfo.
Il giorno dopo, pronto per la sua seconda prova di volo, Felix pregò di nuovo di non essere buttato fuori dalla finestra, ma Clarence aprì la sua guida tascabile su “Gestire il personale in modo efficace” e mostrò a Felix la parte su come sia sempre necessario aspettarsi resistenza di fronte a programmi nuovi e innovativi. Detto questo, gettò di nuovo Felix dalla finestra. E di nuovo un tonfo.
Il terzo giorno al terzo piano, Felix provò a temporeggiare, chiedendo di ritardare il progetto finché le sue capacità e le condizioni di volo non fossero più favorevoli. Ma Clarence era prontissimo: “Non vuoi rovinare il programma, vero?”

Dal suo feedback sulla valutazione delle prestazioni, Felix sapeva che non saltare quel giorno avrebbe significato saltare DUE VOLTE il giorno successivo e fece l’unica cosa possibile: saltò, ma il risultato rimase lo stesso.
Nonostante l’utopia della situazione, Felix provò in tutti i modi a migliorarsi: il quarto giorno sbatté le gambe all’impazzata, il quinto provò la “visualizzazione” legandosi un piccolo mantello rosso intorno al collo emulando “Superman”. Non aiutò.

Al sesto giorno Felix, accettando il suo destino, non implorò più pietà. Guardò semplicemente Clarence e disse: Lo sai che mi stai uccidendo, vero?
Clarence si limitò a sottolineare che la performance di Felix fino a quel momento era stata tutt’altro che esemplare; non riuscendo a raggiungere nessuno degli obiettivi che si era prefissato per lui. Detto questo, e sapendo che c’era un altro piano, Felix balzò fuori, mirando con attenzione alla grande roccia frastagliata all’angolo dell’edificio dove atterrò.

Clarence era devastato. Il suo progetto non è riuscito a raggiungere un singolo obiettivo che si era prefissato di realizzare. Felix non solo non riusciva a volare, ma non aveva nemmeno imparato a implementare la sua caduta.

L’unica cosa che restava da fare a Clarence era analizzare il tutto e determinare i punti critici. È così che giunge a una sola conclusione: “La prossima volta, avrò una rana più intelligente!”

Fine.

Cosa vi dice questa storia? Di sicuro è una metafora del business, ma in che modo si riflette su di voi e sulla vostra quotidianità? 
Vi lascio solo alcuni spunti per riflettere sulla storia che abbiamo appena letto. Lo farò anch’io e ne discuterò sui miei canali. 

 

  • In che modo le aspettative di Clarence sono andate così fuori obiettivo rispetto alle competenze di Felix?
  • Perché Clarence ha visto nella formazione l’unica soluzione?
  • Che ruolo ha avuto la differenza di potere tra Clarence e Felix nel plasmare il corso degli eventi?
  • Perché Felix si è dimostrato così arrendevole, nonostante rischiasse la vita?
  • Come spieghi la cecità di Clarence di fronte al suo completo fallimento? 
  • Quale talento possedeva Felix che avrebbe potuto davvero rendere Clarence e lui ricchi e perché Clarence non se ne accorse?

A presto,
Guido DeCarli

Condividi questo articolo

Oggi voglio raccontarvi una storia, per davvero.
L’anno è appena iniziato e sicuramente molti di voi si sono trovati a fare i conti con nuovi obiettivi, motivazione, buoni propositi e back to work. In uno scenario di questo genere, c’è solo un binomio che spesso spicca tra tutto il resto ed è proprio “lavoro e performance”.

Leggete bene.

C’era una volta un uomo di nome Clarence che aveva una rana di nome Felix. Clarence ha sempre vissuto una vita modesta, senza mai rinunciare al suo più grande sogno: diventare ricco. Un giorno, colpito da un’ispirazione improvvisa, esclamò: Felix, diventeremo ricchi! Imparerai a volare!

Felix era terrorizzato: “Non posso volare, Clarence! Sono una rana, non un uccello!” Clarence, deluso, disse a Felix: Il tuo atteggiamento non aiuta le cose. Penso che tu possa migliorare con un po’ di allenamento“.
Così Felix andò a un corso di tre giorni per imparare la storia dell’aviazione, le basi dell’ingegneria aeronautica, alianti, parasailing e la vita di famosi piloti.

Dopo l’addestramento, Clarence decise che Felix avrebbe saltato ogni giorno da una finestra, dal primo piano fino al settimo. Grazie a questo planning, ad ogni volo i due avrebbero analizzato le performance e implementato la tecnica ove necessario: secondo Clarence, Felix una volta giunto al settimo piano sarebbe stato in grado di volare.

Felix ha pregato che Clarence cambiasse idea, perché temeva per la sua vita, ma le sue suppliche caddero nel vuoto. Clarence pensò “Semplicemente non capisce quanto sia importante, non riesce a vedere il quadro generale.

È così che Clarence decise di aprire la finestra e buttare fuori Felix, che ovviamente essendo una rana atterrò con un tonfo.
Il giorno dopo, pronto per la sua seconda prova di volo, Felix pregò di nuovo di non essere buttato fuori dalla finestra, ma Clarence aprì la sua guida tascabile su “Gestire il personale in modo efficace” e mostrò a Felix la parte su come sia sempre necessario aspettarsi resistenza di fronte a programmi nuovi e innovativi. Detto questo, gettò di nuovo Felix dalla finestra. E di nuovo un tonfo.
Il terzo giorno al terzo piano, Felix provò a temporeggiare, chiedendo di ritardare il progetto finché le sue capacità e le condizioni di volo non fossero più favorevoli. Ma Clarence era prontissimo: “Non vuoi rovinare il programma, vero?”

Dal suo feedback sulla valutazione delle prestazioni, Felix sapeva che non saltare quel giorno avrebbe significato saltare DUE VOLTE il giorno successivo e fece l’unica cosa possibile: saltò, ma il risultato rimase lo stesso.
Nonostante l’utopia della situazione, Felix provò in tutti i modi a migliorarsi: il quarto giorno sbatté le gambe all’impazzata, il quinto provò la “visualizzazione” legandosi un piccolo mantello rosso intorno al collo emulando “Superman”. Non aiutò.

Al sesto giorno Felix, accettando il suo destino, non implorò più pietà. Guardò semplicemente Clarence e disse: Lo sai che mi stai uccidendo, vero?
Clarence si limitò a sottolineare che la performance di Felix fino a quel momento era stata tutt’altro che esemplare; non riuscendo a raggiungere nessuno degli obiettivi che si era prefissato per lui. Detto questo, e sapendo che c’era un altro piano, Felix balzò fuori, mirando con attenzione alla grande roccia frastagliata all’angolo dell’edificio dove atterrò.

Clarence era devastato. Il suo progetto non è riuscito a raggiungere un singolo obiettivo che si era prefissato di realizzare. Felix non solo non riusciva a volare, ma non aveva nemmeno imparato a implementare la sua caduta.

L’unica cosa che restava da fare a Clarence era analizzare il tutto e determinare i punti critici. È così che giunge a una sola conclusione: “La prossima volta, avrò una rana più intelligente!”

Fine.

Cosa vi dice questa storia? Di sicuro è una metafora del business, ma in che modo si riflette su di voi e sulla vostra quotidianità? 
Vi lascio solo alcuni spunti per riflettere sulla storia che abbiamo appena letto. Lo farò anch’io e ne discuterò sui miei canali. 

 

  • In che modo le aspettative di Clarence sono andate così fuori obiettivo rispetto alle competenze di Felix?
  • Perché Clarence ha visto nella formazione l’unica soluzione?
  • Che ruolo ha avuto la differenza di potere tra Clarence e Felix nel plasmare il corso degli eventi?
  • Perché Felix si è dimostrato così arrendevole, nonostante rischiasse la vita?
  • Come spieghi la cecità di Clarence di fronte al suo completo fallimento? 
  • Quale talento possedeva Felix che avrebbe potuto davvero rendere Clarence e lui ricchi e perché Clarence non se ne accorse?

A presto,
Guido DeCarli

Condividi questo articolo

A volte bisogna solo saltare. O forse no?

A volte bisogna solo saltare. O forse no?

Oggi voglio raccontarvi una storia, per davvero.
Leggi Tutto
SCEGLIERE DI SCEGLIERE, IN AZIENDA

SCEGLIERE DI SCEGLIERE, IN AZIENDA

Comprendere a fondo il valore del capitale umano presente in azienda e individuare le competenze necessarie alle risorse per affrontare le sfide future.
Leggi Tutto
TUTTO SI TRASFORMA VELOCEMENTE … E I LEADER?

TUTTO SI TRASFORMA VELOCEMENTE … E I LEADER?

Manuale di sopravvivenza all'industria 4.0 (per Leader)
Leggi Tutto
[QUICKEVOLUTION 2020]

[QUICKEVOLUTION 2020]

Ripartono le pause pranzo formative in modalità webinar con le nostre professioniste: Angela, Silvia, Laura e Sabrina!
Leggi Tutto
"LA RISORSA UMANA, L’ANELLO DEBOLE DEL RISK MANAGEMENT"

“LA RISORSA UMANA, L’ANELLO DEBOLE DEL RISK MANAGEMENT”

Ci vediamo il 31 gennaio 2020 al Centro Esposizioni di Lugano, in occasione della fiera #SPATI!
Leggi Tutto
"IL LAVORO NEL TEMPO O IL TEMPO NEL LAVORO"

“IL LAVORO NEL TEMPO O IL TEMPO NEL LAVORO”

Aru sponsor dell'evento di HR Ticino che avrà come titolo "Il lavoro nel tempo o il tempo nel lavoro"!
Leggi Tutto
INNO MIND

INNO MIND

Inno Mind il nostro meeting trimestrale che ci permette di crescere sempre più come team affiatato e unito!
Leggi Tutto
THE EXECUTIVE PARTY 2019

THE EXECUTIVE PARTY 2019

Seconda edizione a Lugano dell'Executive Party, evento organizzato da Garbo Management, che ci vede coinvolti anche quest'anno in qualità di partner ufficiale!
Leggi Tutto
INNO MIND

INNO MIND

L'ultimo Inno mind, l'incontro trimestrale brainstorming di ARU si é svolto nel Parco delle Gole della Breggia.
Leggi Tutto
PROJECT MANAGEMENT FORUM

PROJECT MANAGEMENT FORUM

Il Forum di Project Management (PM Forum) è un evento aperto al pubblico organizzato ogni due anni dal Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Leggi Tutto
PRIX SVC SVIZZERA ITALIANA 2019

PRIX SVC SVIZZERA ITALIANA 2019

Siamo sponsor dell'ottava edizione del ● Prix SVC Svizzera Italiana ● che avrà luogo il 15 maggio 2019 al Palazzo dei Congressi di Lugano
Leggi Tutto
PASSATO PROSSIMO

PASSATO PROSSIMO

C'è una cosa che come esseri umani non possiamo evitare di fare ogni giorno: scegliere. E...rifletteremo proprio su questo!
Leggi Tutto
LUGANO VS DAVOS

LUGANO VS DAVOS

Stasera riparte la National League! I bianconeri giocheranno in casa contro l'HC Davos e noi saremo presenti dalla ARU's Vip Lounge alla Resega!
Leggi Tutto
NEWPLACEMENT OVER 50: LAVORARE SULLE COMPETENZE TRASVERSALI.

NEWPLACEMENT OVER 50: LAVORARE SULLE COMPETENZE TRASVERSALI.

Ed eccoci arrivati ad un nuovo appuntamento, alla scoperta del servizio di orientamento e new placement
Leggi Tutto
SCOPRIAMO I BENEFICI DEL SERVIZIO DI NEW PLACEMENT

SCOPRIAMO I BENEFICI DEL SERVIZIO DI NEW PLACEMENT

Eccoci qui con una nuova puntata della nostra rubrica New Placement!
Leggi Tutto
QUALI SONO LE FASI CHE COMPONGONO IL SERVIZIO DI NEW PLACEMENT?

QUALI SONO LE FASI CHE COMPONGONO IL SERVIZIO DI NEW PLACEMENT?

Continua il nostro viaggio all’interno del servizio di New Placement. Nella prima puntata abbiamo scoperto i contenuti...
Leggi Tutto
NEW PLACEMENT: IN CHE COSA CONSISTE?

NEW PLACEMENT: IN CHE COSA CONSISTE?

Oggi iniziamo una nuova rubrica a puntate per parlare di un servizio di Supporto alla Ricollocazione professionale...
Leggi Tutto
NEW PLACEMENT: CHE COS'È?

NEW PLACEMENT: CHE COS’È?

Oggi più che mai il ruolo di ARU, di tutti i nostri coach, counselor ed head hunter è quello di stare...
Leggi Tutto
NET ZERO 2030

NET ZERO 2030

Excited to share that at the UNFCCC, over 500 Certified B Corporations announced...
Leggi Tutto
DAI VALORE AL TUO TEMPO

DAI VALORE AL TUO TEMPO

Il tempo è la moneta della tua vita. E’ l’unica che possiedi e che puoi decidere come spendere. Stai attento...
Leggi Tutto
QUICK EVOLUTION - LE PAUSE PRANZO FORMATIVE!

QUICK EVOLUTION – LE PAUSE PRANZO FORMATIVE!

Le risorse umane sono la vera forza della tua azienda! Abbiamo pensato per te ad un percorso...
Leggi Tutto
BEST FOR THE WORLD: WORKERS

BEST FOR THE WORLD: WORKERS

L'elenco di B Corporation #BestForTheWorld2019 è uscito e siamo orgogliosi di...
Leggi Tutto
LE QUALITÀ DELL’HEAD HUNTER (2° PARTE)

LE QUALITÀ DELL’HEAD HUNTER (2° PARTE)

Ma quali caratteristiche deve avere un HeadHunter di successo?
Leggi Tutto