PERSONA GIUSTA… AL POSTO GIUSTO!
PERSONA GIUSTA… AL POSTO GIUSTO!
Trovare la persona “giusta” e collocarla nel posto “giusto” non è poi così facile per un head hunter.
I profili altamente qualificati sono molto pochi ed è difficile convincere gli stessi ad intraprendere una nuova sfida professionale, a maggior ragione se manca una progettualità convincente.
Ebbene sì!
Nelle grandi aziende molto spesso il progetto proposto non è convincente e i nuovi candidati, nonostante eventuali rischi economici, preferiscono le start-up – nelle quali si sentono parte integrante del progetto.
Questo vuol dire che la capacità di far entrare in azienda nuove figure professionali, competenti e brillanti, è ostacolata dai modelli organizzativi interni.
Ed è proprio qui la difficoltà.
Bisognerebbe quindi in primis fare chiarezza sugli obiettivi e sulla capacità di misurare i risultati.
In secondo luogo, serve un framework contrattuale che permetta alle nuove persone di essere gestite in maniera diversa dalla tradizione, anche perché non si tratta di figure che vogliono timbrare il cartellino ma di persone che vogliono essere valutate in base al risultato ottenuto.
Approfondiremo il ruolo dell’head hunter nei prossimi articoli…
Trovare la persona “giusta” e collocarla nel posto “giusto” non è poi così facile per un head hunter.
I profili altamente qualificati sono molto pochi ed è difficile convincere gli stessi ad intraprendere una nuova sfida professionale, a maggior ragione se manca una progettualità convincente.
Ebbene sì!
Nelle grandi aziende molto spesso il progetto proposto non è convincente e i nuovi candidati, nonostante eventuali rischi economici, preferiscono le start-up – nelle quali si sentono parte integrante del progetto.
Questo vuol dire che la capacità di far entrare in azienda nuove figure professionali, competenti e brillanti, è ostacolata dai modelli organizzativi interni.
Ed è proprio qui la difficoltà.
Bisognerebbe quindi in primis fare chiarezza sugli obiettivi e sulla capacità di misurare i risultati.
In secondo luogo, serve un framework contrattuale che permetta alle nuove persone di essere gestite in maniera diversa dalla tradizione, anche perché non si tratta di figure che vogliono timbrare il cartellino ma di persone che vogliono essere valutate in base al risultato ottenuto.
Approfondiremo il ruolo dell’head hunter nei prossimi articoli…


Parole d’eccellenza. E sull’eccellenza.

SCEGLIERE DI SCEGLIERE, IN AZIENDA

TUTTO SI TRASFORMA VELOCEMENTE … E I LEADER?
![[QUICKEVOLUTION 2020]](https://www.aru-sa.com/wp-content/uploads/2022/04/evidenza-35.jpg)
[QUICKEVOLUTION 2020]

“LA RISORSA UMANA, L’ANELLO DEBOLE DEL RISK MANAGEMENT”
