Da problema a opportunità
Strategie di Valutazione
L’Esigenza
Nel mondo del turismo, dove l’esperienza umana è il cuore pulsante del servizio, valutare e valorizzare i collaboratori non è un lusso, ma una necessità strategica.
È in questo contesto che un nostro cliente, attore rilevante del settore, ha compiuto una scelta di fondo: continuare con un sistema di valutazione percepito come insoddisfacente oppure cambiare partner per evolvere verso un modello più efficace e coerente con le nuove esigenze organizzative.
Ha scelto il cambiamento.
Non si trattava solo di sostituire un fornitore, ma di riqualificare il processo stesso, cogliendo l’opportunità di renderlo più attuale, partecipativo e radicato nei valori dell’organizzazione.
Questo scenario ha sottolineato l’importanza della scelta da parte del cliente di un fornitore affidabile e reattivo che potesse non solo rispondere rapidamente, ma anche collaborare strettamente per migliorare e personalizzare il processo di valutazione, rispettando le aspettative e le pratiche abituali dell’azienda.
Non si è trattato di introdurre una novità, ma di valorizzare e perfezionare ciò che già esisteva.
La struttura di valutazione a 360° – con valutazioni top-down da parte dei responsabili, bottom-up dai collaboratori e tra pari (peer review) – era già presente, ma necessitava di maggiore coerenza, chiarezza e facilità d’uso.
Abbiamo quindi lavorato per potenziare questo impianto, rafforzandone la leggibilità, l’efficacia e la capacità di generare feedback utili, condivisi e orientati allo sviluppo.
Non solo misurare quindi, ma stimolare la cultura dell’engagement, del confronto e della responsabilizzazione diffusa.
Processo di Implementazione
Dall’Implementazione alla formazione: un viaggio guidato. Il processo è partito in ottobre e, grazie a una collaborazione fluida ed efficace, il nuovo processo e sistema era attivo entro febbraio. A marzo, abbiamo dato il via alla formazione dei quadri aziendali con un taglio strategico-operativo: sessioni miste di didattica, role-play e confronto reale con casi aziendali.
Abbiamo lavorato su:
- Lo stile di conduzione e come agire nelle situazioni della quotidianità
- come condurre colloqui di valorizzazione anche in situazioni critiche;
- come distinguere obiettivi di risultato, di processo, di performance e formularli in modo chiaro e misurabile;
- come utilizzare il nuovo strumento e tool in modo efficace.
Soluzione
Nelle fasi di progettazione abbiamo raccolto e integrato le specifiche richieste del cliente, sviluppando un format di scheda che rendesse il processo di valutazione più oggettivo.
Il nuovo sistema ha introdotto schede con indicatori chiari e condivisi, riducendo il rischio di valutazioni “a manica larga” o “a manica stretta”.
L’uniformità interpretativa ha migliorato la qualità dei feedback, rendendoli più utili, comprensibili e utilizzabili per il miglioramento reale.
Un passaggio chiave ha riguardato l’affiancamento diretto dei quadri aziendali durante i colloqui di valutazione. Al termine di ciascun incontro, è stato loro restituito un feedback strutturato non solo sulla conduzione e l’efficacia del colloquio, ma anche sulla qualità della relazione instaurata e sulla capacità di gestione delle situazioni più delicate.
Questo momento è stato determinante per “dare corpo” a quanto appreso in formazione: i partecipanti hanno potuto comprendere, nella pratica, i concetti affrontati in aula, sperimentandone il valore reale. Ne è derivata una maggiore consapevolezza dei propri punti di forza e delle aree di miglioramento.
Risultati e Benefici
Impatto reale, azioni concrete. Il risultato? Un sistema strutturato e funzionale, in grado di rendere tutte le valutazioni scaricabili, leggibili e aggregabili, generando report analitici completi di dati aggregati, tendenze e insight mirati.
Oltre al valore informativo, il processo ha portato a una vera e propria ottimizzazione dell’intero ciclo valutativo, rendendolo più fluido, coerente e utile per decisioni strategiche.
Le aree critiche emerse hanno trovato risposta immediata grazie a interventi formativi mirati, azioni concrete e, soprattutto, idee di sviluppo delle competenze manageriali emerse durante l’analisi dei risultati. Da qui la realizzazione di un team coaching aziendale per accrescere la consapevolezza collettiva.
Conclusione
Questa esperienza dimostra che valutare non è (solo) un’incombenza HR, ma una leva potente di evoluzione culturale e competitiva in mano a tutta l’organizzazione.
Il nostro approccio su misura ha risolto efficacemente una necessità immediata del cliente e lo ha anche predisposto ad un futuro di miglioramento organizzativo.
Adottare un sistema di valutazione del personale non significa garantirne automaticamente l’efficacia nel tempo. Anche i processi più consolidati rischiano di perdere rilevanza se non vengono aggiornati e messi in discussione con regolarità. Per questo è cruciale riconsiderare periodicamente le modalità di valutazione, individuare margini di miglioramento e adattare gli strumenti alle nuove sensibilità generazionali, ai cambiamenti culturali e ai bisogni emergenti delle organizzazioni.
Non attendete che piccole criticità si trasformino in ostacoli strutturali: intervenite oggi per costruire un ambiente di lavoro più coeso, dinamico e orientato al futuro.
La vostra azienda ha un sistema di valutazione attivo da anni?
Bene. Ma… funziona davvero?
La vera efficacia non è nella longevità, ma nella capacità di adattarsi ai tempi.
E se fosse il momento di ripensare anche il vostro processo di valutazione?
State aspettando di spegnere incendi, o volete accendere scintille di cambiamento?