Progettare il Futuro
Mind The Future
L’Esigenza
atelier ribo+ è un affermato studio di architettura e paesaggio, rinomato per il suo impegno a creare spazi che incarnano equilibrio, bellezza e armonia in modo sostenibile. Da anni, collaboriamo strettamente con CEO, la Direzione, e i collaboratori di atelier ribo+, supportandoli nella loro continua crescita. Insieme affrontiamo le evoluzioni del mercato e del tempo, ispirati dal loro motto: “Tomorrow’s Future Begins Today. It emerges from the foresight to anticipate tomorrow’s scenarios and from the art of active listening. The future takes shape through the humility of those who understand that their projects are a legacy, designed to adapt to the evolving needs of society.”.
E’ proprio grazie a questo spirito avanguardistico e ai vari percorsi di Business coaching avviati in passato che il titolare e fondatore, Christian Rivola, ha maturato la consapevolezza della necessità di sviluppare un vero e proprio progetto su misura, mirato, appunto, alla gestione consapevole del futuro.
Processo di Implementazione
Abbiamo co-progettato un percorso formativo su misura integrandolo nel nostro programma, denominato MIND THE FUTURE. Questo percorso è stato architettato con i leader di atelier ribo+, integrando le loro intuizioni e le loro necessità di evoluzione con il know-how di ARU.
Attraverso due incontri iniziali con il CEO sono state definite le esigenze specifiche ed è stato progettato il percorso formativo che si è sviluppato successivamente in sessioni di coaching, sia di gruppo che individuali, per una durata complessiva di un anno.
Soluzione
Il nostro programma innovativo “MIND THE FUTURE” ha rappresentato un percorso di formazione avanzata, ideato per stimolare la capacità critica dei partecipanti, incoraggiandoli a pensare in termini di alternative e a valutare realisticamente probabilità e possibilità. Il percorso, che integra strumenti provenienti da diverse discipline come la politica e il forecasting militare, ha offerto una metodologia innovativa e tecniche d’aula non convenzionali, tra cui la governance anticipatoria (Delphi/ETE), il Red Teaming, il Futures thinking, Pestel, ecc.
L’obiettivo? Preparare i leader di ribo+ a prevedere e modellare attivamente il futuro dell’azienda.
Risultati e Benefici
Questo approccio ha permesso di definire in modo strutturato il futuro assetto di atelier ribo+ , che verrà presentato ufficialmente alla stampa e ai canali divulgativi nel mese di Giugno.
Il nostro servizio Mind the Future ha trasformato l’iniziale scetticismo in una visione concreta e praticabile, dimostrando che anticipare il futuro non è fantascienza, ma una realtà tangibile e immediata.
Conclusione
Questo progetto ha evidenziato l’importanza di una pianificazione proattiva e di un approccio innovativo alla gestione del cambiamento.
atelier ribo+ è un esempio di come le aziende possano evolvere e adattarsi con successo alle incertezze, preparandosi a un futuro in cui la leadership è condivisa e la visione è collettiva.
Con il nuovo assetto, atelier ribo+ è ora più che mai pronto a navigare il futuro con fiducia e serenità.
Volete trasformare l’incertezza in un vantaggio strategico? Scoprite come il metodo Mind the Future può aiutarvi a navigare il cambiamento con visione e concretezza. Contattateci per una consulenza su misura e scoprite come le sfide di oggi possano diventare il successo di domani.


















