Leva strategica per evolvere

L’esigenza

Quando il malessere inizia a farsi strada tra i corridoi, non basta più intuire: serve il coraggio di ascoltare in profondità. Così ha fatto una struttura sanitaria con 150 collaboratori, scegliendo un approccio strategico per affrontare un clima interno segnato da tensioni silenziose, ma crescenti.

Alcune segnalazioni sindacali avevano generato rumori e pressioni non verificate, con il rischio concreto che voci isolate diventassero verità percepite, minando la fiducia collettiva e l’immagine stessa dell’organizzazione.

In questo contesto, la direzione ha deciso di dotarsi di uno strumento di indagine oggettivo e sistemico, capace di:

  • intercettare il punto di vista della maggioranza;
  • prevenire l’innesco di dinamiche dannose;
  • riportare equilibrio e serenità all’interno dell’organizzazione.

Processo di implementazione

Abbiamo iniziato dal punto più importante: ascoltare chi guida. Il primo incontro con la direzione è servito a raccogliere segnali sommersi e costruire un percorso veramente aderente alla realtà.

Successivamente, abbiamo costruito una proposta su misura, definendo un set di 80 domande suddivise in 8 dimensioni chiave:

  • Leadership (relazione con i superiori);
  • Organizzazione (efficacia e struttura del lavoro);
  • Partecipazione (possibilità di contribuire attivamente);
  • Condizioni lavorative;
  • Valorizzazione dei collaboratori;
  • Fiducia organizzativa;
  • Comunicazione (verso la direzione e tra colleghi);
  • Qualità delle relazioni.

Per garantire un ascolto autentico, abbiamo utilizzato una piattaforma esterna certificata: massima protezione dell’anonimato, analisi indipendente, zero accesso ai dati sensibili. Nemmeno da parte nostra.

  • totale anonimato;
  • indipendenza dell’analisi;
  • nessun accesso ai dati individuali, nemmeno da parte nostra.

L’attività è stata lanciata online e accompagnata da comunicazioni mirate, reminder e assistenza, per stimolare la partecipazione e favorire una buona rappresentatività.

Al termine del periodo di compilazione, i dati sono stati aggregati per assicurare una corretta analsi del risultati in termini statistici. 

La Soluzione

L’indagine ha prodotto molto più di un semplice report: ha restituito una fotografia chiara e concreta della situazione.:

  • un report dettagliato con analisi quantitative e qualitative;
  • sintesi dei risultati aggregati;
  • elaborazione dei suggerimenti emersi dai campi aperti;
  • proposta di un piano operativo concreto con:
    • azioni prioritarie;
    • tempi di attuazione;
    • supporti formativi e organizzativi per la direzione e i quadri.

Abbiamo scelto la trasparenza totale: prima la direzione, poi tutto il personale è stato coinvolto in un momento di restituzione collettiva, per riattivare fiducia e senso di responsabilità diffuso.

Risultati e Benefici

Il progetto ha trasformato il rischio in un’occasione di evoluzione organizzativa concreta

  • Rassicurazione della direzione, dei collaboratori e degli enti di controllo rispetto alla tenuta organizzativa;
  • Aumento della fiducia interna, grazie a dati chiari e condivisi;
  • Riduzione delle dinamiche conflittuali attivate da voci non rappresentative;
  • Costruzione di un piano di miglioramento concreto e condiviso;
  • Il personale ha ritrovato motivazione e senso di appartenenza: la produttività è salita, il turnover si è stabilizzato.

Conclusione

Quando il sospetto nasce da pressioni esterne e non da un malessere diffuso, affidarsi alle impressioni può generare insicurezza invece che risolverla.. Serve uno strumento oggettivo, protetto e professionale per ascoltare davvero il personale, senza filtri.

Un’indagine condotta in modo oggettivo e strutturato consente di distinguere le reali esigenze interne dalle distorsioni esterne e permette di.:

  • leggere in anticipo le dinamiche interne;
  • intervenire in modo mirato;
  • trasformare la cultura organizzativa.

Inoltre l’analisi ha permesso di evidenziare in modo inequivocabile che le preoccupazioni sollevate da alcune voci esterne (sindacati e istituzioni) non trovavano riscontro nei dati raccolti: solo una percentuale irrilevante dei collaboratori condivideva quelle criticità, rendendo chiaro che si trattava di una percezione non rappresentativa.

Se senti il bisogno di ascoltare davvero la tua organizzazione, prima che le voci diventino problemi, inizia da qui.

Contattaci: possiamo costruire insieme un percorso di indagine e azione su misura, per restituire al tuo ambiente di lavoro equilibrio, fiducia e motivazione.