Leadership consapevole per cambiare la Direzione
L’Esigenza
Un’azienda del settore immobiliare stava affrontando un cambio organizzativo cruciale: costruire un nuovo gruppo di Direzione solido e consapevole
La sfida? Trasformare un gruppo eterogeneo in una squadra capace di guidare con lucidità, responsabilità e intelligenza emotiva, persone e processi in un contesto in forte evoluzione.
Le principali criticità da affrontare includevano:
-
- La mancanza di strumenti per gestire efficacemente sé stessi e gli altri;
- La difficoltà di affrontare dinamiche relazionali complesse;
- L’assenza di una cultura della leadership condivisa e centrata sulla persona.
L’obiettivo dichiarato della direzione era chiaro: formare un gruppo di leader capaci di agire con consapevolezza, centratura e responsabilità, favorendo un passaggio culturale prima ancora che operativo.
La scelta di affidarsi ad ARU nasceva da una precedente collaborazione positiva: un rapporto di fiducia già consolidato, in grado di accogliere e trasformare bisogni espliciti e impliciti in un percorso personalizzato.
Il Processo di Implementazione
In un anno di lavoro fianco a fianco con la direzione, abbiamo costruito un progetto interamente su misura e articolato in due fasi principali:
- Formazione in aula su tematiche condivise e selezionate insieme al cliente
- Sessioni individuali di business coaching, pensate per accompagnare ciascun partecipante in un percorso di consapevolezza e responsabilizzazione personale.
I temi affrontati durante la formazione includevano:
- Gestione delle emozioni e riconoscimento delle proprie dinamiche interiori che influenzano la leadership;
- Focus e centratura: come riconnettersi a sé stessi per essere leader autentici;
- Tecniche di comunicazione efficace, assertività e capacità di dare (e ricevere) feedback;
- Leadership personale prima ancora che di ruolo.
La Soluzione
Il percorso si è evoluto con il gruppo, adattandosi ai bisogni reali emersi nel tempo.
Durante le sessioni di coaching individuale, sono emersi diversi nodi critici che venivano affrontati nel concreto:
- Difficoltà nel porre limiti e dire di no;
- Tendenza a evitare il conflitto a scapito della chiarezza;
- Timore del giudizio e insicurezza nel proprio ruolo emergente;
- Bisogno di rafforzare la capacità decisionale e l’autorevolezza.
Ogni partecipante ha affrontato un percorso mirato, con strumenti pratici per agire da leader nel quotidiano con metodologie specifiche e strumenti personalizzati. Il CEO ha apprezzato in modo particolare:
- l’ascolto attivo e la capacità di leggere le esigenze latenti;
- la flessibilità nella progettazione;
- l’approccio umano, competente e concreto del nostro team.
Risultati e Benefici
Il vero valore è stato l’impatto visibile: cambiamenti concreti e trasformativi, decisioni più efficaci, e un nuovo modo di lavorare insieme.
Tra i benefici più rilevanti:
- Azioni reali e misurabili messe in campo dai partecipanti nei loro ruoli;
- Maggiore consapevolezza personale e relazionale;
- Condivisione di un linguaggio e di una visione comuni all’interno del gruppo;
- Superamento di abitudini disfunzionali e maggiore efficacia operativa;
- Alta soddisfazione della CdA e del nuovo team di Direzione, che ha portato alla richiesta di nuove attività progettuali per generare evoluzione nel resto dell’azienda.
Conclusione
La leadership efficace nasce da dentro: dapprima è necessaria la consapevolezza di sé, per poi potenziare la capacità di guidare gli altri.
Investire in percorsi di sviluppo che integrano formazione e coaching significa dotare i propri leader di strumenti concreti per affrontare la complessità con lucidità, autorevolezza e umanità.
Anche la tua direzione può diventare più forte, consapevole e pronta a guidare il cambiamento. Parliamone insieme.


















