Accompagnare il cambiamento
Assessment e Power Leadership Coaching - Settore informatico
L’Esigenza
In un contesto di evoluzione organizzativa e di mercato, un nostro importante cliente operante nel settore informatico ci ha coinvolti per supportarlo nella definizione della strategia di transizione della leadership.
L’intervento nasce dall’esigenza di accompagnare il passaggio da un modello di leadership accentrato a una governance distribuita, in linea con le nuove sfide del settore e con la crescita dell’organizzazione.
Il nostro contributo si è focalizzato sulla lettura del contesto interno, sull’individuazione dei driver strategici e sulla co-progettazione di un percorso di evoluzione per i ruoli chiave.
L’obiettivo era quello di facilitare l’individuazione di figure di riferimento, potenziarne le competenze manageriali e definire un modello di leadership coerente con i valori aziendali, capace di garantire continuità, visione e coinvolgimento.
Soluzione
Per rispondere a questa necessità, abbiamo realizzato un percorso articolato in due fasi:
- Un Assessment Center rivolto ai componenti della prima linea aziendale,
- Seguito dal programma Power Leadership Coaching, dedicato allo sviluppo delle competenze di leadership.
L’obiettivo dell’assessment era duplice:
- da un lato, intercettare nei partecipanti il potenziale di leadership, evidenziando punti di forza e aree di sviluppo individuali;
- dall’altro, fornire al fondatore elementi utili per riflettere sull’evoluzione futura dei ruoli e delle strutture organizzative.
L’Assessment Center si è articolato in quattro fasi principali:
- Analisi preliminare dei business driver, finalizzata all’identificazione delle competenze chiave;
- Una giornata di assessment individuale per ciascun partecipante;
- Sessioni di feedback one-to-one;
- Presentazione conclusiva alla Direzione con i dati emersi e le indicazioni strategiche.
Per ciascun partecipante è stato definito un Piano di Sviluppo Individuale, attivato attraverso il percorso Power Leadership Coaching. Quest’ultimo ha avuto una duplice finalità:
- da un lato, offrire strumenti e tecniche per rafforzare le competenze manageriali;
- dall’altro, sostenere il cambiamento personale, attraverso sessioni di coaching orientate alla consapevolezza, all’azione e alla crescita nel ruolo.
Anche il titolare dell’azienda ha partecipato a un percorso di coaching individuale, con l’obiettivo di allinearsi all’esperienza dei collaboratori e rafforzare il proprio ruolo di guida.
Questo ha permesso di condividere strumenti, riflessioni e linguaggio emersi durante l’assessment, creando una base comune di visione e responsabilità.
Il coaching ha inoltre supportato il titolare nel sostenere attivamente la crescita delle risorse interne e nell’introduzione di strumenti gestionali più efficaci per accompagnare l’evoluzione organizzativa.
Risultati e Benefici
Il percorso di Assessment e Power Leadership Coaching ha prodotto un cambiamento tangibile, sia a livello individuale che di team.
- Rafforzamento della leadership personale,
- Migliore integrazione e funzionamento del gruppo di prima linea.
L’80% dei partecipanti ha dichiarato di aver aumentato la sicurezza nella gestione del proprio team e di aver percepito una maggiore coesione e fiducia all’interno del Management Team.
L’impegno attivo del fondatore ha rappresentato un elemento chiave:
la sua partecipazione ha dato un segnale forte di coerenza e vicinanza, contribuendo a creare un clima di fiducia e legittimazione del percorso.
Ha inoltre rafforzato l’empowerment interno e testimoniato la volontà dell’azienda di investire strutturalmente nello sviluppo del proprio capitale umano.
Oltre ai risultati individuali, il percorso ha avuto un impatto positivo anche a livello organizzativo.
Grazie a un clima di maggiore ascolto e integrazione, sono stati attivati interventi concreti per migliorare le condizioni di lavoro aziendali.
Tali azioni, emerse dal confronto tra collaboratori, management e proprietà, hanno risposto a bisogni reali e quotidiani e sono state concretamente attuate.
L’attenzione dimostrata dall’organizzazione verso il benessere interno è stata positivamente percepita dai collaboratori, rafforzando il senso di appartenenza e contribuendo a un clima più partecipativo e orientato alla crescita collettiva.
Conclusione
Il caso evidenzia con chiarezza il valore di un approccio di supporto personalizzato, capace di adattarsi alle specificità dell’organizzazione e rispondere in modo mirato alle sue esigenze evolutive.
Interventi su misura – che integrano assessment, coaching e accompagnamento strategico – si dimostrano particolarmente efficaci nel facilitare i cambiamenti culturali e organizzativi, generando impatti concreti e sostenibili nel tempo.
Progettare interventi sistemici non è solo una scelta organizzativa, ma un investimento strategico che crea valore.
Valorizzare le risorse interne e coinvolgere attivamente la proprietà consente di costruire percorsi di cambiamento credibili, coerenti e radicati nella cultura aziendale.
💡 Solo integrando leadership, struttura e persone si ottengono risultati tangibili:
- Collaboratori più ingaggiati e responsabili
- Consolidamento del senso di appartenenza
- Maggiore fiducia verso le persone e l’azienda
- Trasformazione culturale e manageriale
Vuoi far evolvere anche la tua organizzazione?
📩 Contattaci: possiamo costruire insieme un percorso di trasformazione che valorizzi le persone, rafforzi la leadership e generi un cambiamento concreto e sostenibile.
Attraverso strumenti mirati – dall’assessment al coaching, dalla formazione al disegno organizzativo – ARU ti accompagnerà nella realizzazione di una cultura aziendale pronta ad affrontare il futuro.


















